L’obiettivo primario della soluzione Fenix Gray Detector è quello di rappresentare un valore aggiunto per i Responsabili Clinici e di Fisica Sanitaria nella gestione del rischio radiologico, garantendo, pertanto un’importante evoluzione conoscitiva e informativa in merito alla dose erogata mediante le apparecchiature emettenti radiazioni ionizzanti.
Il modulo consente, infatti, la perfetta integrazione delle informazioni dosimetriche relative agli esami eseguiti, con le informazioni presenti sul RIS: questo consente di contestualizzare il dato dosimetrico, perseguire l’ottimizzazione delle procedure e il rapporto tra rischio e beneficio.
La finalità ultima è pertanto quella di riuscire ad identificare e quantificare le relazioni tra i parametri di esecuzione, dosi erogate, risoluzione spaziale e di contrasto, indice di esposizione, in modo da determinare possibili soluzioni per valorizzare la radioprotezione del paziente, tenendo in forte considerazione lo stato del paziente e il motivo dell’indagine.
Nel presente documento saranno descritte ampiamente tali peculiarità ed inoltre saranno esposte le funzionalità di sistema finalizzato al monitoraggio, all’analisi statistica ed agli studi di popolazione.
Il Modulo Software Fenix Gray Detector è finalizzato alla registrazione, raccolta e archiviazione di informazioni relative ai dati dosimetrici, espressi sia in parametri radiologici che indici di dose, rilasciati dalle modalità che emettono radiazioni ionizzanti e alla stima della dose assorbita da parte del singolo paziente, durante l’esecuzione delle prestazioni sia diagnostiche sia terapeutiche.
In completa rispondenza al Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101, in attuazione della Direttiva Europea 2013/59/Euratom, il software Gray Detector è in grado di inviare ai sistemi RIS Aziendali il dato dosimetrico, che rappresenta una delle informazioni fondamentali da integrare all’interno del referto prodotto dal medico radiologo. La funzione di invio ai sistemi di refertazione dei dati dosimetrici e dei parametri radiologici dell’esame può essere parametrizzata in funzione delle esigenze e del fabbisogno informativo dell’utente.
Sulla base della Direttiva Europea 2013/59/EURATOM in materia di radioprotezione (Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea L13 del 17.01.2014), in funzione delle continue variazioni in materia, la logica alla base della progettazione di Fenix Gray Detector è quella di una struttura operativa estremamente flessibile, tale da garantire la piena aderenza alle disposizioni normative attuali, sia a livello nazionale che europeo; pertanto, ogni eventuale cambiamento apportato alle norme in materia verrà recepito integralmente e contestualmente dal sistema Fenix Gray Detector.